![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
L'avvocato è autore delle seguenti pubblicazioni: ![]() A cura di: Stefano Maccioni, Round Robin Anno 2022
Questa storia è un soggetto perfetto per un legal thriller ma, come spesso accade, la realtà ha superato di gran lunga la fantasia. Le vicende più controverse e mai chiarite sulla morte di Pier Paolo Pasolini sono raccolte e presentate in questo volume.
Vecchi fascicoli, quasi dimenticati, vengono riaperti da un avvocato, una criminologa e un giornalista che provano a ricomporre il puzzle di un caso irrisolto facendo un salto indietro nel tempo di quasi mezzo secolo. Sono prove documentali e testimonianze a disposizione degli inquirenti ma mai messe insieme per un confronto. La notizia non lascia dubbi, e sarà l’avvocato – e autore di questo libro – a richiedere e ottenere la riapertura del caso mettendo gli inquirenti di fronte a un sistema di potere consolidato che coinvolge mondi solo apparentemente distanti.
L’omicidio di Enrico Mattei, la scomparsa di Mauro De Mauro e il ruolo del “burattinaio della finanza” Eugenio Cefis.
Questa storia ricomincia da Marcello Dell’Utri , dal giorno in cui dichiarò alla stampa di aver ritrovato il capitolo scomparso di Petrolio, il libro di Pasolini. In quell’appunto si leggeva un titolo: “Lampi sull’Eni”.
>> Per maggiori informazioni clicca qui. |
![]() di David Grieco con Postfazione di Stefano Maccioni Rizzoli, Anno 2015 ![]()
“Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta.” Con queste parole cariche di profetico sarcasmo, Pasolini liquidava i suoi colleghi giornalisti e intellettuali. E lo faceva poche ore prima di essere ucciso e diventare lui stesso uno di quei delitti etichettabili, carne da prima pagina e niente più. Infatti, all’indomani della sua morte, quasi tutti i giornali trovarono il modo più remunerativo per presentare il caso: Pasolini era stato ammazzato dal povero ragazzo che aveva tentato di violentare. L’opinione pubblica abboccò e così, quella notte del 1975, Pasolini fu ucciso due volte: prima dalle mani di chi lo aveva aggredito, poi da quelle di chi ne ha per sempre cancellato il ricordo. In La Macchinazione David Grieco, che di Pasolini è stato amico e collaboratore, racconta una storia che comincia proprio nel punto in cui finisce il suo omonimo film. Se la pellicola ricostruisce la spaventosa rete di complicità che si nasconde dietro al delitto, nel libro Grieco presenta le prove, le testimonianze e i documenti di un caso giudiziario complesso, abilmente ripercorso nei suoi chiaroscuri dalla postfazione di Stefano Maccioni, l’avvocato che dal 2009 lotta per fare luce sull’intera vicenda. Nel tempo, l’ombra di quel sordido delitto ha oscurato l’opera di Pasolini. Generazioni di studenti sono cresciute senza conoscere i suoi libri, le sue poesie, i suoi articoli, i suoi film. E condannare un poeta all’oblio è molto peggio che ammazzarlo. >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]() Editori Riuniti, Anno 2012
Spiaggia dell’idroscalo di Ostia, ore 6:30. Una donna trova un corpo riverso sulla sabbia: è di un uomo martoriato, con il volto sfigurato dai copertoni di un’automobile che gli è passata sopra. Comincia così il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini, una storia con ancora troppe zone d’ombra. Come ha fatto Pino Pelosi, reo confesso, a pestare a morte un uomo grande due volte lui? Come ha potuto tramortirlo colpendolo con un’asse di legno tanto marcia da sgretolarsi fra le mani? Perché le testimonianze di coloro che hanno visto il poeta in vita per l’ultima volta sono così discordi fra loro? Mille domande alle quali tre professionisti, un giornalista, un avvocato e una criminologa, cercano di dare risposta, indagando e verificando. Mille indizi sveleranno una pista inedita, che li porterà nella Catania tanto amata dal poeta e che rafforzeranno l’ipotesi secondo la quale, per capire l’omicidio, bisognerà guardare anche verso la Sicilia, ai soggiorni di Pasolini nella città etnea e al ruolo che personaggi dello squadrismo potrebbero aver avuto nell’agguato all’idroscalo.
>> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]()
L'opera intende rappresentare, in modo concreto e di facile comprensione, le
problematiche giuridiche della responsabilità medica. Gli autori raggiungono
tale obiettivo attraverso una struttura a domande e risposte, che riesce a
orientare anche il lettore non esperto in diritto nella complessità dei temi
trattati. In particolare il libro illustra i vari reati che possono essere
commessi dai sanitari nell'esercizio della propria attività, indica quelle che
sono le fasi di un procedimento penale e di uno civile, fornisce utili
indicazioni in tema di copertura assicurativa, affronta il tema del consenso
informato e illustra i rimedi in caso di durata eccessiva del processo. Non
manca, inoltre, una trattazione dedicata ai procedimenti disciplinare e
contabile ai quali può essere sottoposto il sanitario. Il volume costituisce una
guida per tutti coloro che vogliano avere utili indicazioni nel caso in cui
rimangano coinvolti in un caso di malpractice e su quali possano essere le
eventuali possibili conseguenze penali, civili, contabili e disciplinari. >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]() A cura di: Stefano Maccioni, Laura Nissolino Editore: UTET Anno: 2008 Argomento: Diritto privato Collana: ISBN: 978-88-598-0298-3 >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]()
L'opera affronta il tema della responsabilità medica. A partire da numerosi
richiami giurisprudenziali, gli autori si soffermano sui profili sostanziali e
processuali penali e civili, dedicando un'ampia disamina agli aspetti più
rilevanti del settore: il nesso di causalità, le diverse fattispecie di reato,
il consenso informato, lo svolgimento del procedimento penale, la perizia,
l'azione civile nel processo penale, la legittimazione passiva, la perdita di
chances, l'efficacia probatoria della cartella clinica, i danni risarcibili, il
rapporto tra azione civile e penale, la prescrizione, il gratuito patrocinio, la
legge Pinto. Non manca, inoltre, una trattazione dedicata ai procedimenti
disciplinare e contabile, ai quali può essere sottoposto il sanitario. >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]() A cura di: Paolo Cendon Editore: UTET 2006 L'abbandono ed il maltrattamento degli animali in "Il diritto delle relazioni affettive" A cura di: Paolo Cendon Editore: Cedam 2005 |
|
![]()
Opera in quattro volumi, divisa in
17 parti, con complessivi 161 capitoli. Una rappresentazione completa, esposta
in modo chiaro e sistematico, della legislazione, degli orientamenti
giurisprudenziali e del dibattito dottrinale sulla materia. Un'opera unica nel
panorama editoriale giuridico, tratta tutte le questioni sulla responsabilità
civile e penale in famiglia, alla luce della recenti sentenze della Cassazione e
della Corte Costituzionale in materia di danno non patrimoniale. Con l'esame
dettagliato di tutti gli elementi che possono aver rilievo ai fini della
responsabilità, si presenta come uno strumento prezioso e indispensabile per
ogni operatore giuridico per affrontare con competenza e tempestività ogni tipo
di problematica. Gli indici a corredo facilitano la consultazione del ricco
materiale raccolto. >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
![]()
L’opera affronta in modo esaustivo il tema del risarcimento del danno
nascente da un illecito penale. Viene fornito un quadro completo dei
diritti, delle facoltà e degli oneri della persona offesa e della parte
civile in ogni fase e grado del procedimento penale. Gli autori si
soffermano, in particolare, sulle modalità di presentazione della querela,
sulla legittimazione e sulle formalità di costituzione della parte civile,
sul ruolo rivestito dagli enti collettivi nel processo penale, sulla figura
del responsabile civile e sui rapporti tra giudizio civile e giudizio
penale. In relazione a quest’ultimo punto vengono esaminati gli effetti
conseguenti al ricorso alla tutela penale e/o a quella civile al fine di
ottenere il risarcimento del danno. Tutte le problematiche vengono trattate
con taglio pratico, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali e
dei contributi dottrinari. >> Per maggiori informazioni clicca qui. |
|
Copyright © StudioLegaleMaccioni.it - Tutti i diritti riservati | Credits |